Parola ai cuochi…
Quando si mangia la polenta è sempre un bel momento. Calduccio, compagnia, cibo gustoso, semplicità. Un meraviglioso dono della terra che ci fa sentire come protetti. Non ci passa neanche un momento per la testa di profanare una pietanza così. Perciò… nessun ‘accompagnamento’ mortificante, prego. Solo gioia. A questo punto del nostro viaggio insieme ci sentiamo ben saldi e fieri. Anche i presunti misteri di una cucina etica ci hanno svelato, giorno dopo giorno, la felicità di essere cambiati. Ci parlano di come l’esperienza del passato possa trasformarsi in una voglia di presente. Ci parlano di come sia divenuta importante la consapevolezza di ognuno di noi.
Ci restituiscono un’umanità profonda che senza compassione non può esistere.
Buon appetito!
Ingredienti (2/3 persone)
- 250 grammi di polenta (avevamo il tipo ‘Taragna’)
- 200 grammi di seitan morbido (naturale)
- Polpa di pomodoro a pezzi
- Cipolla
- Carota
- Sedano
- Olio extravergine
- Sale
- Formaggio vegan (Facoltativo. Eventualmente potete usare del lievito alimentare in fiocchi)
Preparazione (del ragù di seitan)
-
Fate appassire in poco olio e 1/2 bicchiere d’acqua la cipolla, la carota e il sedano, frullate poi il tutto
-
Tagliate a pezzetti il seitan e frullatelo
-
Rimettete le verdurine in padella col seitan e fate insaporire per qualche minuto
-
Aggiungete il pomodoro e 1/2 bicchiere d’acqua, coprite e fate cuocere per 20 minuti circa
Preparazione (Polenta)
- Cuocere la polenta seguendo le istruzioni sulla confezione
- Servire il tutto ben caldo
Post a Comment