ViveVegano

Zuppa contadina

Parola ai cuochi…

La condivisione di idee non cruente ci ha riservato anche stavolta una bella sorpresa. Un caro amico ci ha regalato un’esperienza culinaria da 10 e lode.

In una società in cui il libero scambio dei semi è praticamente vietato, in cui potenti multinazionali possiedono il brevetto dei semi e arrivano a controllare il mondo attraverso il cibo, e la difesa della biodiversità è azione rivoluzionaria, ci siamo abbandonati al magnifico profumo – sapore di questo piatto. Se al mercato noterete un banco che vende la borragine, non passate oltre. Se avete un orto, coltivatela. Condividetene il particolare gusto con altre persone, la buona tavola favorisce gli incontri.

E l’amicizia è un’esperienza magica.

Buon Appetito!

Ingredienti (4 persone)

  • Borragine 1/2 kg
  • Lenticchie 2/300 grammi
  • Aglio 2 spicchi
  • 1 Peperoncino
  • Brodo vegetale 30 cl ovvero 1 tazza e mezza, (o due, dipende da quando preferite brodosa la zuppa)
  • Menta romana
  • Olio extravergine
  • 1 Bicchiere di polpa di pomodoro
  • Olio extravergine

Preparazione

  1. Lavare la verdura ed eliminare i gambi
  2. Far appassire a fiamma bassa in una pentola alta le foglie di borragine tagliate a listarelle fini con l’aglio, il peperoncino e olio extravergine
  3. Cuocere per 10 minuti e aggiungere man mano il brodo
  4. Cuocere, nel frattempo le lenticchie (noi avevamo quelle di Castelluccio che non necessitano ammollo, in caso procedete come da istruzioni)
  5. Passate le lenticchie in pentola a pressione con un filo d’olio, il pomodoro e un po’ d’acqua a coprire
  6. Cuocere per 20/25 minuti (le lenticchie dovranno risultare cotte)
  7. Unire le lenticchie al brodo, eventualmente regolare di sale
  8. Far insaporire il tutto a cottura per 10 minuti
  9. Spegnere e aggiungere le foglioline di menta

Post a Comment

You must be logged in to post a comment.